Tematica Pesci

Mola mola Linnaeus, 1758

Mola mola Linnaeus, 1758

foto 893
Foto: Per-Ola Norman
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Molidae Bonaparte, 1832

Genere: Mola Koelreuter, 1766


itItaliano: Pesce luna

enEnglish: Ocean sunfish

frFrançais: Môle

deDeutsch: Mondfisch

spEspañol: Mola, Pez luna

Descrizione

Questo pesce è caratterizzato da una forma allungata, ovaloide, molto compressa ai fianchi. La pinna caudale è formata da un'escrescenza carnosa (che parte dalla radice della pinna dorsale) che ha poca mobilità: la locomozione è affidata alle pinne dorsale e anale, opposte, simmetriche, robuste e allungate. La pinna dorsale è piccola e a ventaglio. I denti sono fusi tra loro nella piccola bocca e formano una sorta di becco. Le aperture branchiali sono ridotte ad un buco appena prima della pinna pettorale. La sua pelle può raggiungere lo spessore di 15 cm. Essa ospita fino a cinquanta specie di parassiti e microorganismi, i quali possono provocare il fenomeno della bioluminescenza. Il pesce luna può raggiungere la lunghezza di tre metri per un'altezza di tre metri ed un peso di oltre due tonnellate. Si tratta inoltre di un pesce estremamente longevo: presumibilmente può superare ampiamente i cento anni di età. Quando il pesce luna nuota in prossimità della superficie, visto da una barca, può esser confuso con uno squalo, dato che se ne vede soltanto una pinna. Come accennato, spesso risale alla superficie del mare dove fa galleggiare il corpo in posizione orizzontale. Pare che sia questa una maniera di liberarsi dei parassiti, che in questo modo possono venire mangiati dagli uccelli. Una femmina può deporre fino a 300 milioni di uova in una volta. Le larve hanno il diametro di appena due o tre millimetri. Il pesce luna si nutre di plancton, di piccoli pesci e di meduse.

Diffusione

Abita il mare aperto, ma è localizzato prevalentemente lungo le acque costiere, in acque tropicali, temperate e fredde (spingendosi fino in Terranova e coste norvegesi, occasionalmente anche nel Mar Baltico), Mediterraneo compreso. Nell'emisfero australe è diffuso intorno alle acque di Sudafrica e Australia, ma non intorno alla Terra del fuoco.

Sinonimi

= Orthragoriscus elegans Ranzani, 1839.

Bibliografia

–Liu, J.; Zapfe, G.; Shao, K.-T.; Leis, J.L.; Matsuura, K.; Hardy, G.; Liu, M.; Robertson, R. & Tyler, J. (2015). "Mola mola". IUCN Red List of Threatened Species. 2015. en.
–Kyodo (19 November 2015). "IUCN Red List of threatened species includes ocean sunfish". The Japan Times.
–Thys, Tierney. "Molidae Descriptions and Life History". OceanSunfish.org.
–Freedman, J. A., & Noakes, D. L. G. (2002) Why are there no really big bony fishes? A point-of-view on maximum body size in teleosts and elasmobranchs. Reviews in Fish Biology and Fisheries. 12(4): 403-416.
–"Regulation (EC) No 853/2004 of the European Parliament and of the Council of 29 April 2004 laying down specific hygiene rules for food of animal origin". Eur-lex.europa.eu.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2007). Species of Mola in FishBase. June 2007 version.
–Parenti, Paolo (September 2003). "Family Molidae Bonaparte 1832: molas or ocean sunfish" (PDF). Annotated Checklist of Fishes (Electronic Journal). 18.
–"Giant new sunfish species discovered on New Zealand beach (PHOTOS)".
–Bass, L. Anna; Heidi Dewar; Tierney Thys; J. Todd. Streelman; Stephen A. Karl (July 2005). "Evolutionary divergence among lineages of the ocean sunfish family, Molidae (Tetraodontiformes)" (PDF). Marine Biology. 148 (2): 405-414.
–Thys, Tierney. "Molidae information and research (Evolution)". OceanSunfish.org. Retrieved 2007-06-26.
–Juliet Rowan (November 24, 2006). "Tropical sunfish visitor as big as a car". The New Zealand Herald.
–Watanabe, Y., & Sato, K. (2008). Functional dorsoventral symmetry in relation to lift-based swimming in the ocean sunfish Mola mola. PLoS One, 3(10), e3446.
–Nakatsubo, T., Kawachi, M., Mano, N., & Hirose, H. (2007). Estimation of maturation in wild and captive ocean sunfish Mola mola. Aquaculture Science, 55.
–McClain, Craig R.; Balk, Meghan A.; Benfield, Mark C.; Branch, Trevor A.; Chen, Catherine; Cosgrove, James; Dove, Alistair D.M.; Gaskins, Lindsay C.; Helm, Rebecca R. (2015-01-13). "Sizing ocean giants: patterns of intraspecific size variation in marine megafauna". PeerJ. 3: e715.
–Wood, The Guinness Book of Animal Facts and Feats. Sterling Pub Co Inc. (1983).
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2006). "Mola mola" in FishBase. March 2006 version.
–"Mola mola program - Life History". Large Pelagics Research Lab. Archived from the original on 2011-08-19.
–Adam Summers. "No Bones About 'Em". Natural History Magazine. Archived from the original on September 27, 2007.
–Bone, Quentin; Moore, Richard (2008). Biology of Fishes. Taylor & Francis US. p. 210.
–Thys, Tierney. "Ongoing Research". OceanSunfish.org.


00304 Data: 25/04/1984
Emissione: Ittiofauna
Stato: Vietnam Republic
00606 Data: 22/01/1985
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guernsey

01765
Stato: Penrhyn
01769
Stato: Penrhyn

01770
Stato: Penrhyn
02597 Data: 25/02/1981
Emissione: Ittiofauna marina
Stato: Cuba

03567 Data: 17/06/1998
Emissione: Flora e fauna 2 v.
Stato: Yugoslavia
03581 Data: 21/07/1994
Emissione: Vita nel mare
Stato: Antigua and Barbuda

03656 Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Vita marina
Stato: Burundi
04252 Data: 23/11/1966
Emissione: Giornata del francobollo
Stato: Spanish Sahara

04804 Data: 20/03/2007
Emissione: La vita in natura
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in una serie
di 6 v. diversi
04811 Data: 20/03/2007
Emissione: Pesce luna
Stato: Cook Islands

04812 Data: 20/03/2007
Emissione: Pesce luna
Stato: Cook Islands
04813 Data: 20/03/2007
Emissione: Pesce luna
Stato: Cook Islands

04814 Data: 20/03/2007
Emissione: Pesce luna
Stato: Cook Islands
06274 Data: 03/05/1977
Emissione: 75° anniversario della pubblicazione delle Memorie di un Navigatore
Del principe Alberto I
Illustrazioni di L. Tinayre
Stato: Monaco
Nota: Emesso in una serie
di 9 v. diversi